PrivacyWeek Hackathon
La presentazione
Privacy Week e l’associazione Demetra presentano l’edizione 2024 del Privacy Week Hackathon Demetra è un’associazione no profit nata nel 2019 che si propone di favorire un impatto positivo sul tessuto economico […]
Sta arrivando l’onda alta: le PMI italiane investono in AI
Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence della School of Management del Politecnico di Milano c’è una crescita importante per il mercato dell’Intelligenza Artificiale in Italia: nel 2023 segna +52% raggiungendo il valore […]
Killer Robots: perché AI Act non si applica in guerra
L’AI Act vale per tutti i settori meno uno: la difesa. “Il presente regolamento non si applica ai sistemi IA sviluppati o usati per scopri esclusivamente militari”. Questa affermazione determina […]
Watermarking: tutto ok con l’autenticazione dei contenuti?
Con la diffusione dell’AI generativa impazzano le immagini e i video di difficile autenticazione. La soluzione sembra essere “marchiare” i contenuti digitali mediante watermarking. La tecnologia è promettente ma c’è […]
Umana, troppo umana: l’intelligenza artificiale generativa nei processi decisionali
Dai recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale generativa, in particolare dei Large Language Models (LLMs), emergono nuove opportunità per l’automazione cognitiva, ma anche criticità derivanti da un potenziale eccessivo affidamento dell’utente nel suggerimento algoritmico. Ciò […]
🎙PODCAST🎙
Elezioni e deepfake: il giorno del giudizio
Nel 2024 oltre 4,5 miliardi di persone nel mondo andranno a votare in più di 70 consultazioni. E già si parla del 2024 come di deepfake election year. Ne vedremo […]
L’intelligenza artificiale tra rischi esistenziali e impatti reali

L’intelligenza artificiale non è mai stata così centrale nel dibattito pubblico e politico. Complici le nuove applicazioni di IA generativa e l’amplificazione non controllata dei benefici di queste nuove tecnologie, […]
AI ACT i pro e i contro

L’Unione Europea mette a segno una normativa storica con l’approvazione dell’AI Act. Una legge importante per proteggere le persone da una tecnologia potente. Dall’altra parte però non possiamo dimenticare che […]
Innovazione Etica: la sfida dell’IA nell’Educazione

L’Intelligenza Artificiale (IA) si pone come uno strumento potenzialmente rivoluzionario nel panorama educativo, promettendo la democratizzazione del sapere, un incremento dell’inclusività e della personalizzazione dell’insegnamento. Tuttavia, quest’innovazione ci presenta sfide […]
Rapporto di minoranza: come l’AI cambia la comunicazione e il giornalismo

Nel mondo della comunicazione, nell’editoria, nel giornalismo, nelle professioni della parola le intelligenze artificiali generative vengono vissute come un diserbante per la creatività, per le opportunità di lavoro, per la […]