FAQ
Che cos’è l’evento Privacy Week?
5 giorni di eventi, talk, dibattiti e tavole rotonde per rispondere a molti dei quesiti fondamentali della nuova era digitale. Ma anche una occasione di networking per le imprese che affrontano quotidianamente le tematiche affrontate all’interno della rassegna. Tutto questo, ma non solo, è l’evento Privacy Week.
Ogni anno, il titolo dell’edizione cambia per approfondire un tema diverso e attuale in materia di privacy e protezione dei dati. Quest’anno l’evento si concentra sul concetto di “EXPOSED”, cioè di essere esposti. Dicendo “esposti” pensiamo subito a pericolo e vulnerabilità. Ma in Rete esiste sempre una doppia lettura per questa parola. C’è il rischio della sorveglianza, dello sfruttamento e del furto di dati, di identità, di denaro. Ma c’è anche la possibilità di ottenere servizi efficienti, di raggiungere contatti potenzialmente illimitati, di lavorare e studiare in modo diverso.
A organizzare la rassegna è Privacy Week S.r.l. media company italiana, fondata da Andrea Bal-drati, Diego Dimalta, Matteo Navacci e Antonio Longhitano, che si occupa di privacy, cybesecurity, diritti digitali e fornisce servizi e informazioni utili ai cittadini, ai professionisti e alle aziende per far crescere conoscenza e competenze. Anche quest’anno Privacy Week ha il patrocinio del Garante della Privacy (Garante per la protezione dei dati personali).
Quando si terrà la Privacy Week 2023?
La rassegna si terrà dal 25 al 29 settembre, tutta in streaming su www.privacyweek.it e, per alcuni eventi, anche in presenza (per approfondimenti su quest’ultimo punto, leggi la faq “Dove e quando si terranno gli eventi in presenza?”)
Oltre 50 relatori in più di 30 incontri discuteranno insieme di potenziali soluzioni tecnologiche e politiche per proteggere la privacy dei cittadini, si parlerà di Intelligenza Artificiale, delle sue implicazioni psicologiche ed etiche, si affronterà con sguardo critico il mondo delle cripto e della fi-nanza decentralizzata, mentre non mancheranno momenti più POP (come la Privacy Night), dove si toccheranno tematiche sociali come lo Sharenting, cioè l’esposizione di minori online da parte dei genitori.
Vuoi diventare Sponsor dell’evento?
Scrivi a info@privacyweek.it manifestando un tuo interesse a partecipare come sponsor. Noi ti contatteremo per fissare un meeting (da remoto) e presentarti l’evento e le possibilità di sponsor-ship per questa edizione
Hai altre domande?
Scrivici a info@privacyweek.it. Ti risponderemo il prima possibile.
Devo pagare o comprare un biglietto per vedere l’intero evento?
No, anche quest’anno l’evento Privacy Week è interamente gratuito, anche per chi volesse vederlo live, in streaming oppure in presenza per gli eventi che prevedono anche quest’ultima opzione.
Posso iscrivermi online a singoli eventi?
Certo, basta cliccare sul Programma 2023 (https://privacyweek.it/lineup/), dare uno sguardo alla line up e cliccare sul pulsante “Iscriviti” di ogni singolo evento della giornata. Così potrai anche ag-giungere un reminder sul tuo calendar online.
Dove e quando si terranno gli eventi in presenza?
Qui di seguito, tutti gli eventi in presenza dell’edizione 2023 e i rispettivi luoghi in cui si terranno.
Lunedì 25 settembre:
Dalle ore 14. Debate su AI e lavoro presso il liceo Classico Statale Beccaria di Milano in Via Carlo Linneo 5 a Milano.
Martedì 26 settembre:
Dalle ore 18:30 Workshop “Criptovalute: sai di cosa stiamo parlando?” presso Step – Futurability
Giovedì 28 settembre
Dalle ore 20:30 Privacy Night con Diego Passoni di Radio Deejay presso Phyd, in Via Tortona 31, a Milano.
Venerdì 29 settembre
Dalle ore 14 eventi e incontri con le aziende presso il 21 House of Stories in Via Enrico Nöe 24 a Milano. Superospite Max Schrems.
Come partecipare all’Hackaton della Privacy Week 2023?
Se fai parte di una start-up e desideri partecipare all’Hackaton della Privacy Week, vai sulla pagina https://privacyweek.it/hackathon/ dove puoi approfondire tutti i dettagli di questa iniziativa in collaborazione con Banca Sella per promuovere la privacy by design come strategia di protezione e sicurezza dei dati personali. In particolare, ricordati di leggere attentamente il Regolamento di par-tecipazione prima di inviare la candidatura della tua start-up.
I singoli eventi saranno registrati?
Sì certo, ogni evento sarà registrato e successivamente verrà caricato in esclusiva sul sito www.privacyweek.it ma ricordati che per vedere tutti gli eventi in live (in streaming e in presenza) o per accedere al contenuti della passata edizione dovrai prima iscriviti alla nostra piattaforma come utente