Caricamento Eventi
In presenza
In streaming
Roundtable

Privacy oggi:
è un vincolo o una garanzia contro le discriminazioni?

Il tema della privacy negli ultimi anni ha portato a una polarizzazione: da un lato abbiamo chi spinge per un maggiore utilizzo dell’intelligenza artificiale, indipendentemente dalla possibilità di generare maggiori discriminazioni, dall’altro chi spinge per una società civile più tutelante e inclusiva. Siamo testimoni di molteplici utilizzi di dati personali sensibili e di IA che non solo violano l’anonimato, ma che portano a una divisione della popolazione tra buoni e cattivi: dal tracciamento degli oppositori politici in Egitto, alla censura sistemica delle persone della comunità lgbtqia+, o, ancora, il rischio per le donne che vogliono avere accesso all’IVG negli Stati Uniti. Qual è il ruolo della privacy in tutto questo?

Quando

29 Settembre 2022 ore 15:00 - 31 Agosto 2023 ore 15:45

Dove

In presenza nell’esclusiva location di Cariplo Factory presso BASE
Via Bergognone, 34 - Milano

Leila Belhadj Mohamed

foto della speaker Leila Mohamed

Laureata in relazioni internazionali, attivista transfemminista esperta di geopolitica e diritti umani, con un occhio di riguardo alla protezione dei dati. Crede nella necessità di una cultura dell’informazione libera e accessibile a tutti, e cerca di dare il suo contributo tramite la divulgazione e la scrittura. Entra in Privacy Network con l’intento di approfondire il tema della geopolitica dei dati e delle politiche di sicurezza collegate.

Anna Italiano

Board Member presso Women for Security

Esperta di diritto dell’informatica e delle telecomunicazioni, svolgo attività consulenziale in relazione ai profili legali connessi all’utilizzazione e gestione dei sistemi informativi e alla digitalizzazione, prestando in particolare attività di supporto legale, contrattuale e negoziale ad imprese dei più diversi settori di mercato. Sono autrice di articoli in materia di ICT Law su riviste specializzate. Partner presso P4I – Digital360  e Board Member presso Women for Security.

Donata Columbro

foto di Donato Columbro

Giornalista

Ha lavorato come freelance occupandosi di Africa e innovazione per Il Sole 24 Ore, Internazionale, Vita Non Profit. Ha cofondato la Dataninja School, piattaforma di formazione online per chi vuole imparare a comunicare meglio con i dati. Nel 2021 ha pubblicato il libro “Ti Spiego il Dato” (Quinto Quarto ed.). Oggi scrive di dati per La Stampa e L’Essenziale.

Silvia Semenzin

foto della speaker Silvia Semenzin

Attivista e Ricercatrice in Sociologia Digitale

Ricercatrice post-doc in Sociologia Digitale all’Università Complutense di Madrid e docente in New Media & Digital Cultures all’Università di Amsterdam. Si occupa di attivismo digitale, immaginari algoritmici, diritti umani digitali e violenza online. Nel 2018, ha promosso l’approvazione dell’art. 612ter c.p. per la criminalizzazione della condivisione non consensuale di materiale intimo in Italia (revenge porn) e ha contribuito alla discussione del fenomeno anche a livello internazionale (collaborando, tra le altre cose, con il governo dell’Ecuador, della Gran Bretagna e con l’Unione Europea). Nel 2021 ha pubblicato con Lucia Bainotti il volume “Donne Tutte Puttane. Revenge Porn e Maschilità Egemone” (Durango Edizioni) ed ha co-fondato l’associazione culturale Virgin & Martyr.