
Nuove forme di denaro digitale si stanno espandendo in tutto il mondo. Ogni paese ha cercato di gestire questo trend globale in maniera simile o diversa. In questo panel cercheremo di indagare approcci diversi.
Iscriviti all'evento in streamingQuando
28 Settembre 2022 ore 15:15 - 31 Agosto 2023 ore 16:00
Speakers info
Angelica Finatti

Project & BD Manager Rocket Sharing SpA
Studia a Maastricht University School of Law e successivamente viene mandata in oversea a Xiamen, Cina dove studia legge internazionale e cinese. Li si innamora della cultura e del paese che la ospiterà per i successivi 4 anni, completando il ciclo di studi magistrale in legge internazionale finanziaria alla Shanghai University of Finance and Economics. Inizia la sua carriera in un grandissimo e-commerce internazionale come Merchandising Coordinator poi pero’ si sposta verso un settore più disruptive e finanziario: quello della Blockchain. Inizia la sua carriera in crypto proprio a Shanghai lavorando come Head of Western Europe per un Exchange asiatico. Adesso è Direttrice delle The Blockchain Academy powered by Rocket Sharing Company SpA. Ha condotto Imprenditori in Blockchain, programma TV su SKY 511 in collaborazione con Forbes Italia ed il gruppo RSC Spa. Ha accompagnato l’azienda insieme ai fondatori di Rocket Sharing Company Spa alla quotazione in Borsa Italiana avvenuta questo 28 febbraio 2022. Parla sei lingue di cui di due è madrelingua. Ha vissuto in diversi paesi ed ora si trova a Milano.
Jacopo Sesana

Fintech Advisor Co-Founder Next Generation Currency
Lavora e investe in criptovalute, identità auto-sovrane e società del Metaverse. Si occupa di Fintech, Bitcoin, Privacy, Identità Digitale, Filosofia del Linguaggio e Macroeconomia.
Donna Redel

Donna Redel è stata l’amministratore delegato del World Economic Forum, la più importante organizzazione globale che unisce affari, politici, accademici e altri leader della società impegnata a migliorare lo stato del mondo. È stata la prima donna a presiedere una borsa americana, The Commodity Exchange. Dopo il suo lavoro in organizzazioni globali ha iniziato una seconda carriera come consulente e investitore con sede a New York City, concentrandosi su Fintech, Blockchain e tecnologie emergenti. Partecipa attivamente alla comunità delle startup con New York Angels, servendo come membro del consiglio, co-fondatrice del Comitato Blockchain, co-presidente del Comitato per gli investimenti israeliani e presidente del Comitato per l’istruzione.
Michele Geraci

Economista internazionale e professore di Finanza
Economista internazionale che vanta un passato come banchiere d’affari tra Londra e New York, e di ingegnere elettronico, ha vissutoin Cina per 10 anni. Ex direttore del programma di ricerca sull’economia della Cina presso il Global Policy Institute di Londra, e presso la Nottingham University di Ningbo in Cina, Ha ricoperto il ruolo di docente di finanza presso la New York University a Shanghai e la Zhejiang University ad Hangzhou, con alcuni corsi tenuti interamente in cinese. Ex sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico per il Governo Conte I.
Le sue analisi economiche sono di taglio pratico e rivolte ad aziende, investitori, governi. I temi da lui trattati vanno dalle politiche monetarie, la disparità di reddito, i flussi migratori e i loro risvolti socio-economici, all’urbanizzazione, l’economia rurale, la crisi del sistema Euro, le relazioni China – EU, la via della Seta ed i cambiamenti climatici, con l’obbiettivo di identificare sfide ed opportunità per l’Europa e l’Italia in particolare.
Marina Markezic

Direttore esecutivo della European Crypto Initiative, una delle principali organizzazioni di advocacy dell’UE incentrata sulla regolamentazione delle criptovalute. Dal 2017 lavora nel settore delle criptovalute, fornendo consulenza a progetti di criptovalute su governance e questioni legali con particolare attenzione alla decentralizzazione, DeFi e NFT. In precedenza ha guidato il team di consulenza di un acceleratore blockchain e ha co-fondato una piattaforma di crowdinvesting.