
Dopo che il governo britannico ha approvato la sua estradizione negli Stati Uniti, il fondatore di WikiLeaks Julian Assange non ha molte opzioni a disposizione. La decisione del Regno Unito rappresenta l’ultimo capitolo di una lunga battaglia legale iniziata quando l’ex analista dei servizi segreti militari statunitensi Chelsea Manning ha sottratto dei documenti governativi secretati sulle guerre in Afghanistan e Iraq, che Assange pubblicò poi su WikiLeaks nel 2010. Cosa ne sarà del futuro di Assange e della libertà di stampa?
Iscriviti all'evento in streamingQuando
27 Settembre 2022 ore 19:15 - 31 Agosto 2023 ore 20:00
Speakers info
Jacopo Sesana

Fintech Advisor Co-Founder Next Generation Currency
Lavora e investe in criptovalute, identità auto-sovrane e società del Metaverse. Si occupa di Fintech, Bitcoin, Privacy, Identità Digitale, Filosofia del Linguaggio e Macroeconomia.
Cristiano Donelli

Policy Advisor al Parlamento Europeo
Consigliere politico in commissione Industria, Ricerca ed Energia (ITRE) al Parlamento Europeo per il gruppo politico “Identità e Democrazia” dal settembre 2020. Esperienza precedente decennale in società multinazionali (Barilla, PwC, FCA, Champion Europe,…) dove mi sono occupato di organizzazione e gestione delle risorse umane. Ingegnere gestionale laureato magistrale all’Università degli Studi di Parma, ho conseguito un Executive MBA alla SDA Bocconi School of Management e un corso in Governo alla LUISS School of Government. Curo dal 2020 un blog giornaliero sul mio profilo personale di LinkedIn con oltre 31mila followers in cui analizzo avvenimenti di attualità e tendenze politiche.
Stefania Maurizi

Giornalista investigativa che lavora per Il Fatto Quotidiano, dopo aver lavorato per 14 anni per L’Espresso e La Repubblica. Per il suo giornale, ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e ha collaborato con Glenn Greenwald ai file di Snowden sull’Italia. Ha intervistato A.Q. Khan, il padre della bomba atomica pakistana, ha rivelato l’accordo tra il governo americano e la famiglia dell’operatore umanitario italiano Giovanni Lo Porto ucciso in un attacco di droni americani, e ha indagato sulle dure condizioni di lavoro degli operai pakistani in una grande fabbrica italiana di abbigliamento a Karachi. Ha intrapreso un’azione legale su più giurisdizioni per difendere il diritto della stampa di accedere tramite FOIA a tutti i documenti del caso Julian Assange e WikiLeaks. Ha vinto importanti premi giornalistici, tra cui il premio Alessandro Leogrande 2022 per il giornalismo investigativo in forma narrativa, l’European Award Investigative and Judicial Journalism 2021, la Colomba D’Oro dell’Archivio Disarmo e l’Armenise Harvard Fellowship. È autrice di tre libri: Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere, 2021, con prefazione del regista britannico Ken Loach) che sarà disponibile in inglese a Novembre 2022, Dossier WikiLeaks. Segreti italiani (Rizzoli, 2011, con un’introduzione di Julian Assange) e Una bomba, dieci storie (Mondadori, 2004), tradotto in giapponese.
Annunziata Marinari

Coordinatrice di campagne nel settore della gestione di organizzazioni senza scopo di lucro. Professionista dei media e della comunicazione esperta in organizzazioni non profit, responsabilità sociale d’impresa, gestione di eventi, relazioni con i media e relazioni internazionali.