
Dopo che il governo britannico ha approvato la sua estradizione negli Stati Uniti, il fondatore di WikiLeaks Julian Assange non ha molte opzioni a disposizione. La decisione del Regno Unito rappresenta l’ultimo capitolo di una lunga battaglia legale iniziata quando l’ex analista dei servizi segreti militari statunitensi Chelsea Manning ha sottratto dei documenti governativi secretati sulle guerre in Afghanistan e Iraq, che Assange pubblicò poi su WikiLeaks nel 2010. Cosa ne sarà del futuro di Assange e della libertà di stampa?
Quando
Mar 27 Set ore 19:15 - 20:00
Iscriviti all'evento in streamingSpeaker info
Jacopo Sesana

Lavora e investe in criptovalute, identità auto-sovrane e società del Metaverse. Si occupa di Fintech, Bitcoin, Privacy, Identità Digitale, Filosofia del Linguaggio e Macroeconomia.