
The first Privacy Debate Championship is held at the American School of Milan .
Five teams of high school students (American School of Milan, the Liceo Classico and Linguistico Muratori San Carlo in Modena, the Liceo Statale Regina Margherita in Turin, the Liceo Classico Cesare Beccaria in Milan, the Liceo Scientifico Galileo Galilei in Erba) compete against each other. in a fiery game of rhetoric to convince judges that they have reason on their side. The controversial issues on which the children will be called to contend concern privacy and the use of digital technology in schools and in society.
Afterwards, the boys of the teams and the audience in the hall are invited to participate in a moment of exchange with Luca Borsa, game creator and gamification expert on how teaching and school can use the techniques of the game to become more effective and engaging.
Event organized by:
Salesforce
American School of Milan
Iscriviti all'evento in presenza Iscriviti all'evento in streamingQuando
27 Settembre 2022 ore 14:30 - 31 Agosto 2023 ore 14:30
Dove
In presenza presso l’American School of Milan
Via Karl Marx 14 Noverasco, Milano
Speakers info
Cristina Pozzi

Co-founder e CEO di Treccani Futura
Co-founder e CEO di Treccani Futura, il nuovo centro edtech italiano per l’educazione formale e non formale. Nel 2006 ha co-fondato Wish Days, società attiva nei servizi prepagati come carte regalo e confezioni regalo con il marchio Emozione3, che nel 2015 ha realizzato un fatturato di 40 milioni di euro ed è stata acquisita nel 2016 da Smartbox Ltd. Dal 2016, cofondatrice di Impactscool (ora Treccani Futura), spinta dalla passione per l’innovazione e le nuove tecnologie e dalla necessità di diffondere la conoscenza in modo accessibile, si dedica alla divulgazione e al settore dell’istruzione con l’obiettivo di fornire giovani con le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare il futuro e per stimolare una riflessione informata che permetta a tutti di partecipare alla costruzione della nostra società presente e futura. È Young Global Leader del World Economic Forum (2019-2024) e European Young Leader 2020 È autrice di “Benvenuti nel 2050. Cambiamenti, criticità, curiosità” (EGEA, 2019), tradotto in inglese con il titolo “Destination 2050. Una guida pratica al futuro” (BIP, 2020) È coautrice di “After. Il mondo che ci attende” (BOMPIANI, 2021) e il podcast “Casual Future”. (2020) I suoi articoli sono pubblicati, tra gli altri, da Agenda del World Economic Forum, Corriere della Sera, 7. Cristina è relatrice in centinaia di eventi su temi come futuro, educazione, nuove tecnologie e sostenibilità e insegna in molte università e business school in Italia e all’estero.
Beatrice Cristalli

Consulente in editoria scolastica e formatrice
Coordinatrice didattica di Formazione su Misura (Mondadori Education e Rizzoli Education), consulente in editoria scolastica e formatrice. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini, uscite nella sezione di Lingua italiana, riguardano il mondo della Generazione Z e la comunicazione nell’era dell’onlife. È autrice del podcast Di cosa parliamo (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo. Dal 2017 è Referente regionale della Lombardia per il Premio Leopardi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati (CNSL). Tre di uno è la sua prima opera in versi (Interno Poesia, 2018). Ha curato un saggio dal titolo L’«invenzione» della colpa. L’antropologia leopardiana tra Zibaldone e Operette morali (Franco Cesati, 2019).
Angelo Leone

Amministratore Delegato di EUservice
Già trainer Microsoft, ingegnere ed esperto di sistemi informatici e privacy dal 2003, Amministratore Delegato di EUService. Ha curato l’adeguamento al Codice Privacy prima e al GDPR poi in centinaia di scuole italiane, ricoprendo la carica di Data Protection Officier. Formatore e divulgatore sui metodi di valutazione dei rischi e sull’organizzazione di sistemi di gestione a fini di prevenzione da oltre 20 anni. Autore con Diego Dimalta del libro “La privacy nelle istituzioni scolastiche”.
Luca Borsa

Game designer, esperto di gamification
Ingegnere civile, autore di giochi da tavolo e portavoce di Saz Italia, l’associazione degli autori di giochi, la passione maturata già in tenera età per il mondo ludico si è tramutata nella sua vita professionale che lo ha portato all’ideazione di decine di giochi da tavolo pubblicati con case editrici italiane e internazionali. Con l’amico e socio Luca Bellini è coautore della nuova linea prescolare di giochi da tavolo per Chicco pubblicata in 14 lingue e distribuita in tutto il mondo. Ha tenuto corsi di game design e workshop al Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Accademia di Brera e diversi istituti superiori. Si occupa di divulgazione ludica, di formazione attraverso il gioco per educatori, insegnanti e aziende. Ha ideato con la pedagogista Sara Evangelista il format “Vieni a giocare con me!?” rivolto a genitori ed educatori realizzando più di 50 serate tematiche in scuole materne, comuni, associazioni. È uno dei fondatori di “Blob Factory” Game Studio un gruppo di game designer (Bellini – Lanzavecchia – Obert – Borsa) che si occupa di gamification e giochi promozionali per aziende. Ha collaborato alla stesura del “Piano Giochi “ per un comune della Brianza, strumento che definisce gli obiettivi della città dal punto di vista ludico nei confronti dei suoi cittadini di ogni età. È stato speaker al TEDx Busto Arsizio con il talk “Una vita in gioco, fuori e dentro una scatola” dove ha racontato il mondo del gioco le sue esperienze in ambito ludico.
Lisa Gregis

EMEA Talent Partner Program Senior Analyst di Salesforce
Esperta di formazione sul digitale, supporta l’Ecosistema Italiano di Salesforce nella creazione di nuovo talento. Tramite la realizzazione di programmi formativi, facilita l’accesso alle migliori opportunità professionali, a giovani e persone in cerca di lavoro, che contribuiscono così alla trasformazione digitale del tessuto economico italiano.