
Andrea Baldrati and Diego Dimalta of Privacy Network welcome the guests of the first day of Privacy Week 2022 and open this edition entitled “Hack the Present to Shape the Future”, the claim that represents the red thread of the event.
There is great excitement on the issues of digital rights and privacy. Europe passes new fundamental laws for digital citizenship, such as the rules on Artificial Intelligence, on the responsibility of digital platforms and on the moderation of online content The push to digitize services, work and consumption is increasingly intense. Acting on the present to shape the future is the necessary approach to face together, citizens, companies, academics, professionals, a moment so full of challenges and opportunities.
Iscriviti alla giornata in presenza Iscriviti all'evento in streaming
Quando
26 Settembre 2022 ore 14:00 - 31 Agosto 2023 ore 14:30
Dove
In presenza nell’esclusiva location di Cariplo Factory presso BASE
Via Bergognone, 34 - Milano
Speakers info
Diego Dimalta

Avvocato, Co-founder di Privacy Network
Avvocato e DPO iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano, opera da più di dieci anni nel settore della data protection ed è esperto delle tematiche legal tech afferenti i social network e tutto il mondo digital. Autore del libro “La Privacy nelle Istituzioni Scolastiche” edito da Spaggiari, collabora regolarmente con importanti testate come Agenda Digitale e Cybersecurity360. Co-ideatore della Privacy Week e Co-Founder di Privacy Network, realtà non profit tra le più conosciute in Italia nata nel 2018 con lo scopo di divulgare i temi della data protection e dell’intelligenza artificiale in modo semplice a tutti.
Andrea Baldrati

Avvocato, Co-founder e Presidente di Privacy Network
Consulente privacy e DPO di importanti aziende private, Andrea guida lo Studio Legale Baldrati & Strinati con sedi a Cesena, Bologna e Milano. Dal 2022 è Presidente di Privacy Network, associazione no-profit che ha fondato insieme ad altri colleghi con l’intento di affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica per garantire il rispetto della privacy e dei diritti umani. È anche docente del Master di I Livello in Cybersecurity dell’Università di Bologna e del corso annuale di su “Digital Commerce, legal aspects” organizzato da Accenture. Negli anni della professione ha acquisito numerose certificazioni di settore fra cui il “CIPP/E di IAPP”, il “Lead Auditor ISO 27001” di CSQA, oltre ad aver completato il corso di Machine Learning tenuto dalla Stanford University, e corsi specialistici in ambito di cybersecurity erogati da IBM. È stato di recente incluso nella lista di esperti dell’EDPB (European Data Protection Board) a supporto dell’Autorità di Controllo europea.