I servizi digitali sono costellati di elementi che mirano alla manipolazione degli utenti: dalle fake news alle frodi online, passando per tecniche di design ingannevole. Queste ultime, dette anche dark pattern, sono degli elementi dell’interfaccia che cercano di far condividere agli utenti la maggior quantità di dati personali possibili, spesso a fini di profilazione e pubblicità personalizzata. Chi non ha mai provato frustrazione davanti a un pop up di un sito dove rifiutare il consenso al trattamento dati diventava un processo complicato e infinito?
In questa intervista illustreremo varie tipologie di dark pattern presenti nei servizi digitali e i rischi che comportano. Spiegheremo inoltre perché i dark pattern sono così efficaci nell’influenzare le decisioni e i comportamenti degli utenti. Concluderemo con alcune pratiche che cittadini, imprese e ricercatori possono mettere in atto per creare un ambiente digitale più giusto, equo e sicuro per tutti.
In streaming/Interview
PRIVACY WEEK S.R.L.
VIA MAURO MACCHI N. 26, 20124 MILANO (MI)
P.IVA 11941860964
PRIVACY WEEK S.R.L.
VIA MAURO MACCHI N. 26, 20124 MILANO (MI)
P.IVA 11941860964
Inserisci la tua mail per registrarti.