
In diversi comuni di Italia si stanno diffondendo sistemi di “cittadinanza a punti” molto rischiosi in quanto capaci di assumere i connotati di un vero e proprio programma di social scoring cioè di una valutazione sistematica dei comportamenti.
Il Garante Privacy ha già avviato tre istruttorie per verificare la legittimità di questi sistemi definiti dalla stessa autorità come “preoccupanti”. Guido Scorza, intervistato dal giornalista di Wired Luca Zorloni, ci guiderà in un confronto volto a capire cosa aspettarci nel prossimo futuro, anche in vista dell’approvazione dell’Artificial Intelligence Act che potrebbe rendere inutilizzabili i costosi sistemi implementati da enti locali e pubbliche amministrazioni.
Iscriviti alla giornata in presenza Iscriviti all'evento in streamingQuando
26 Settembre 2022 ore 18:00 - 31 Agosto 2023 ore 18:30
Dove
In presenza nell’esclusiva location di Cariplo Factory presso BASE
Via Bergognone, 34 - Milano
Speaker info
Guido Scorza

Componente del Collegio dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali
Tiene lezioni su privacy, diritto e nuove tecnologie presso altre Università e enti di formazione e interviene in qualità di relatore a numerosi seminari, conferenze e convegni in Italia e all’Estero. È autore di diversi libri. Ha scritto, da ultimo, Processi al futuro, Egea Editrice e Intelligenza Artificiale, l’impatto sulle nostre vite e sulle libertà per i tipi di Mondadori con Alessandro Longo. In materia di privacy, ha curato con Giovanni Maria Riccio e Ernesto Belisario il commentario al nuovo Regolamento europeo “GDPR e normativa privacy” per l’Ipsoa. È autore della voce “La privacy nelle comunicazioni elettroniche” in “Innovazione tecnologica e valore della persona – Il diritto alla protezione dei dati personali nel Regolamento UE 2016/679” curato da Licia Califano e Carlo Colapietro.