
Per anni il processo di innovazione cinese non ha avuto alcun controllo di natura legale ed etica.
Nell’ultimo periodo, complice la volontà del Partito comunista di tenere sotto controllo le piattaforme
e le lamentele della popolazione nei confronti della raccolta e uso dei dati da parte delle big tecnologiche,
sono arrivate diverse leggi a regolamentare l’intero settore: legge sulla privacy, sui dati, sugli algoritmi
e indicazioni “etiche” per l’Intelligenza Artificiale.
Quando
26 Settembre 2022 ore 17:00 - 31 Agosto 2023 ore 17:30
Dove
In presenza nell’esclusiva location di Cariplo Factory presso BASE
Via Bergognone, 34 - Milano
Speaker info
Simone Pieranni

Giornalista
Laureato in Scienze Politiche, nel 2009 ha fondato China Files, agenzia editoriale con sede a Pechino che collabora con media italiani con reportage e articoli sulla Cina. Dal 2006 al 2014 ha vissuto in Cina, scrivendo per media italiani e internazionali. Dal 2014 ha lavorato alla redazione esteri del Manifesto. Dal 2022 è a Chora Media, società di produzione podcast. Assieme a Giada Messetti, è già autore del podcast sulla Cina “Risciò”, prodotto da Piano P. Ha scritto “Brand Tibet” (Derive Approdi, 2010), “Cina Globale” (Manifestolibri, 2017), il romanzo “Genova Macaia” (Laterza, 2017), “Red Mirror, il nostro futuro si scrive in Cina” (Laterza, 2020) e “La Cina nuova” (Laterza, 2021).