
La spesa pubblica europea in sistemi di intelligenza artificiale ha superato i 10 miliardi di € senza essere accompagnata da un’altrettanto massivo sviluppo di evidenze empiriche e linee guida concrete su come affrontare una transizione che è prima di tutto sociale. Come possiamo sostenere l’innovazione in ambito pubblico, senza che questa sia uno strumento di compressione dei diritti umani, ma anzi possa favorire un ampliamento dello spazio democratico?
È innanzitutto fondamentale comprendere gli effetti politici dell’innovazione tecnologica, proprio attraverso l’analisi di esperienze concrete, e riconoscere l’interesse pubblico di una discussione ampia ed aperta su come la PA dovrebbe approcciarsi all’automazione, e all’innovazione tecnologica in genere.
L’Osservatorio Amministrazione Automatizzata di Privacy Network nasce proprio con il duplice obiettivo di essere registro delle sperimentazioni di sistemi di intelligenza artificiale nel settore pubblico e stimolare un dibattito plurale e formativo sul tema.
Iscriviti all'evento in presenza Iscriviti all'evento in streamingQuando
29 Settembre 2022 ore 16:30 - 31 Agosto 2023 ore 17:30
Speakers info
Chiara Foglietta

Assessora della Città di Torino alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Ambiente, Mobilità e Trasporti
Sono donna, ingegnera, mamma, consigliera comunale della Città di Torino, attivista lgbtqi+.
E indosso tutti questi vestiti con passione, coraggio, con forza e determinazione. A 28 anni sono diventata dottoressa di ricerca in ingegneria biomedica, a 32 vicecapogruppo del PD in Sala Rossa, a 34 mamma di Niccolò Pietro, lottando perché fosse riconosciuto come figlio mio e di mamma Micaela.
La nostra storia è raccontata in un libro dal titolo “Generazione Arcobaleno”. Lavoro nel mondo della sanità e questi ultimi due anni sono stati davvero intensi: ho aperto, a livello di infrastruttura informatica, nuovi reparti, li ho visti riempirsi a dismisura, e poi li ho chiusi, col sollievo di sentire che – forse – si stava per uscire da un incubo.
Stefano Quintarelli

Imprenditore e informatico
Professore di sistemi informativi, servizi di rete e sicurezza. Fondatore di I.NET, il primo ISP business italiano e primo unicorno internet italiano. È stato Deputato nella XVII legislatura e membro del Gruppo di esperti di alto livello sull’intelligenza artificiale della Commissione europea, Presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Presidente dell’ Advisory Group on Advanced Technologies for Trade and Transport per UN/CEFACT. È membro del Comitato guida del Sustainable Development Solutions Network (UNSDSN) e del Consiglio Direttivo dei Copernicani. È stato fondatore dell’Intergruppo parlamentare per l’innovazione tecnologica, autore della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e ideatore del Sistema pubblico di identità digitale(SPID). Siede nel Comitato scientifico di Bollati e Boringhieri per cui ha pubblicato “Capitalismo Immateriale” (Premio Canova per la divulgazione economica) e “Intelligenza Artificiale”.
Luna Bianchi

Digital Jurist, Advocacy Officer di Privacy Network
Giurista e manager specializzata in proprietà intellettuale, si occupa di consulenza etica e strategica in ambito digitale e di sviluppo di modelli di governance democratica per la società digitale e virtuale. Attivista e sostenitrice di un approccio responsabile all’AI, ritiene che la tecnologia sia uno strumento politico, e pertanto debba essere indirizzata al potenziamento dei diritti digitali e al superamento delle disparità socio-economiche tra cittadini.
Gianluca Misuraca

Direttore Esecutivo del Master sull’Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici Universidad Politécnica de Madrid
È fondatore e vicepresidente per la diplomazia tecnologica e le relazioni internazionali di Inspiring Futures (IF), una società di consulenza globale in prospettiva strategica, innovazione sociale e governance digitale con sedi a Losanna e Siviglia. È anche consulente di diverse organizzazioni internazionali e istituzioni di sviluppo in tutto il mondo. Tra i suoi incarichi chiave sta attualmente guidando, per conto del Service for Foreign Policy Instruments (FPI) e della DG CONNECT, l’iniziativa pluriennale di facility support “International Outreach for human-centric Artificial Intelligence” (InTouchAI.eu). Nell’ambito delle sue funzioni accademiche, Gianluca è Direttore Esecutivo del Master sull’Intelligenza Artificiale nei servizi pubblici (AI4GOV) guidato dall’Universidad Politécnica de Madrid, Senior Research Associate presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e Research Fellow presso il Dipartimento di eGovernance e Amministrazione dell’Università del Danubio di Krems in Austria. Inoltre, è consigliere speciale per la democrazia nell’era digitale per Re-Imagine Europa (RIE).
Marta Colonna

Data Protection Officer di PagoPA
Laureata in Giurisprudenza all’università di Firenze e alla Sorbonne di Parigi. Si specializza prima in Diritto della proprietà intellettuale e poi in Diritto dell’internet e delle nuove tecnologie al Queen Mary University di Londra con un master in Information Technology law. Dal 2011 si occupa, come avvocata, di tutte le questioni legali attinenti al digitale e alle nuove tecnologie. La privacy e il diritto della protezione dei dati personali cominciano ad impadronirsi delle sue giornate, con un costante crescendo culminato nel maggio 2018 con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo. Sempre più convinta che la privacy non si riduca ad una serie di noiosi e sterili adempimenti, ha preso parte ad iniziative per la diffusione della cultura della privacy non solo nelle aziende, ma anche nelle scuole. Nel 2018, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è entrata a far parte del Team digitale per la trasformazione digitale come esperto legale e privacy, e poi come dpo. Colpita dalla loro missione e dall’entusiasmo e la professionalità con cui la affrontavano, ha cominciato a sentire sempre più forte la voglia di far parte di questa piccola rivoluzione in atto. Dal suo ingresso in PagoPA s.p.a. ricopre il ruolo di Direttrice Affari legali e DPO.