
Non solo balletti: l’impatto sociale di TikTok e dei suoi creator
TikTok sta ribaltando la gerarchia della società reale a suon di video. Con la semplicità che contraddistingue le persone comuni, i suoi creator attraversano e superano con facilità barriere anagrafiche e culturali, raggiungendo con i loro contenuti audience da capogiro, ma soprattutto creando consapevolezza e prese di posizione anche su tematiche complesse e dal forte impatto sociale: dalla scoperta per i più giovani del piacere della letteratura alle campagne sulla sicurezza online e sull’importanza della privacy, dalle cause ambientali alla libertà di essere se stessi.
Scopri di più sullo speaker
Giacomo Lev Mannheimer

Head of Government Affairs di TikTok nell’Europa meridionale
Ha conseguito una laurea in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Milano e un master in economia politica internazionale presso l’Università del Kent. Prima di entrare in TikTok, ha lavorato in aziende tecnologiche, politiche e di consulenza. È inoltre Research Fellow presso il think tank dell’Istituto Bruno Leoni, membro del board di Forum Economia Innovazione e direttore scientifico dell’Osservatorio Metropolitano di Milano.