
Il 2022 è stato un anno importante per le attività ispettive del Garante Privacy ed è stato anche l’anno in cui, per la prima volta è stato contestato il reato di trattamento illecito di dati in Italia. Ripercorriamo assieme al Colonnello Marco Menegazzo ed al Colonnello Gian Luca Berruti del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche, intervistati da Paolo Rosetti (operation manager di Privacy Network) i principali trend osservati nel 2022 nel corso delle ispezioni della Guardia Di Finanza con l’intento di imparare dal passato per non sbagliare nel futuro.
Iscriviti all'evento in streamingQuando
28 Settembre 2022 ore 17:00 - 31 Agosto 2023 ore 17:45
Speakers info
Marco Menegazzo

Colonnello Comandante del Gruppo Privacy del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza,
Posto alle dipendenze del Comando Unità Speciali, Reparto del Corpo della Guardia di Finanza che, in virtù e per effetto del Protocollo d’Intesa siglato in data 31 marzo 2021 tra il Comando Generale e l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, è istituzionalmente preposto a collaborare con la suddetta Autorità nello specifico comparto della tutela dei dati personali. In precedenza da Ufficiale Superiore, ha ricoperto diversi incarichi operativi a Milano quale Comandante del Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata, e Gruppo Tutela Spesa Pubblica, nonché di staff quale Capo Ufficio Operazioni del Comando Interregionale per l’Italia Nord Occidentale. È laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economica-Finanziaria ed è cultore di diritto dell’Unione Europea all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito un master in materia di “Business Security” presso l’Università degli Studi “Bocconi” di Milano. Ha svolto anche numerosi incarichi di docenza nei Reparti di Istruzione del Corpo della Guardia di Finanza e in master e corsi organizzati da diverse Università, società ed enti di formazione in materia di “cybersecurity e data protection”.
Gianluca Berruti

Colonnello T ST, comandante del III Gruppo del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza
Laureato in Giurisprudenza, Economia e, con lode, in Scienze Politiche ha frequentato con successo 3 Master di II Livello tra cui l’Executive Master in Business Administration presso la LUISS di Roma. Vincitore di concorso interno è titolato Corso Superiore di Polizia Tributaria. Esperto nelle relazioni internazionali, parla fluentemente cinque lingue. Giornalista Pubblicista, è Abilitato alla professione di Dottore Commercialista e cultore della materia in Informatica Magistrale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli studi di Tor Vergata. Proprio in virtù di questo approccio interdisciplinare di tipo economico-informatico a carattere transazionale ha condotto e coordinato personalmente importanti indagini del Nucleo tra cui le note operazioni ‘Black IPTV’, ‘Vas al telefono’ ‘Fake Insurance’, ‘Fake Green Pass’ ed ‘Exodus’.È attualmente docente ai corsi di Informatica operativa presso la Scuola di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza.
Paolo Rosetti

Chief Executive Officer & DPO iconsulentiprivacy.it
La sua ventennale esperienza nel settore informatico lo ha portato a collaborare con alcune delle più importanti Software House italiane. È partner e amministratore di Consulenti Privacy Srl. Partecipa attivamente, in qualità di relatore a seminari e corsi di formazione in materia di privacy compliance. È Data Protection Officer (DPO) certificato da FAC (Federazione delle Associazioni per la Certificazione) in conformità alla norma tecnica UNI 11697:2017. Ha inoltre partecipato diversi corsi organizzati da CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica a cui è iscritto dal 2020) e da ISACA (Information Systems Audit and Control Association) sulle tematiche della cyber security e dei relativi Audit.