Caricamento Eventi
In presenza
In streaming
Question Time

Diritti digitali, self-regulation e moderazione di contenuti online:
Q&A con l’Oversight Board di Facebook e Instagram

Oversight Board è un organismo indipendente composto da esperti di diritti umani provenienti da tutto il mondo, istituito per offrire agli utenti di Facebook e Instagram l’opportunità di appellarsi alle decisioni di moderazione dei contenuti che, fino ad oggi, sono state prese solo da Meta.

Formato da 23 membri, tra cui Helle Thorning-Schmidt, ex primo ministro danese, Tawakkol Karman, premio Nobel per la pace e Alan Rusbridger, l’editor del The Guardian che ha supervisionato la pubblicazione dei leak di Snowden, il Board ha pubblicato 26 decisioni e oltre 100 policy recommendations su questioni che vanno dall’incitamento all’odio online alla tutela della privacy e disinformazione relativa al COVID-19.

Questa sessione approfondirà i meccanismi di lavoro di Oversight Board e come gli sforzi della società civile a livello locale, regionale e internazionale possono essere integrati con gli sforzi del Board per garantire che Meta rispetti gli standard internazionali sui diritti umani e operi in maniera più trasparente.

Quando

30 Settembre 2022 ore 14:00 - 31 Agosto 2023 ore 14:30

Dove

In presenza nell’esclusiva location di Cariplo Factory presso BASE
Via Bergognone, 34 - Milano

Francesca Scapolo

Content and Editorial Officer, Facebook Oversight Board

Si occupa di comunicazione, tecnologia e società. Lavora come Content and Editorial Officer presso Oversight Board, un organismo di supervisione indipendente che decide sui ricorsi degli utenti di Facebook e Instagram, tutelando libertà di espressione e diritti umani. Ha lavorato alla Commissione Europea nella Direzione Generale di Comunicazione in ambito community management, moderazione di contenuti online e disinformazione, e in diverse startup etiche e organizzazioni non-profit a Londra. È laureata in Studi Internazionali presso l’Università di Trento, e ha conseguito un MSc in Violence, Conflict and Development alla School of Oriental and African Studies (SOAS) di Londra e un MA in Big Data in Culture and Society al King’s College London.

Alessandro Gandini

Professore associato di sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Milano

Professore associato di sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche. È coordinatore scientifico del progetto Algocount e principal investigator del progetto Craftwork, finanziato da ERC Starting Grant. Ha scritto L’età della nostalgia (Treccani Libri, 2021) e pubblicato numerosi saggi su riviste internazionali e nazionali, sui temi delle culture digitali e delle nuove forme di lavoro nella società digitale. Online è @afrontiercity.