Privacy Week

Privacy Week


In programma

OPENING -
Hack the Present to Shape the Future
Orizzonte 2030:
cittadini o codici a barre?
Come avviene un attacco informatico
Colonialismo digitale:
quando i dati diventano potere
Dentro Fort Apache non sono tutti buoni e bravi -
Tra GDPR e Diritto del lavoro
Il tessuto avversario. Cosa Textile, Machine Learning e Fashion possono fare in favore della privacy
[ANNULLATO] Le regole dell’IA in Cina: algoritmi per il bene di chi
Come il monopolista della pornografia ti profila: problemi, considerazioni, contromisure
Rating sociale:
dalla Cina all’Italia?
Privacy Debate Championship
Security e compliance nel cloud
Sorvegliati speciali. Garante Privacy e Privacy Network contro i trattamenti invasivi verso gli studenti
Privacy oggi:
è un vincolo o una garanzia contro le discriminazioni?
Gli attivisti italiani:
chi difende i nostri diritti
Osservatorio amministrazione automatizzata:
come guidare l'innovazione in ambito pubblico
Proprietà e tutela del dato sensibile secondo Salesforce
Regolamentare l’intelligenza artificiale in Europa e in Italia difendendo i diritti fondamentali
Privacy Night
Scammer, hacker e cyberbulli:
difendersi da quelli che colpiscono dove fa più male
Love bombing:
un amore troppo bello per essere vero
Quando ti hackerano il profilo Instagram e ti sembra di non esistere più
Amy, una storia di cyberbullismo
Diritti digitali, self-regulation e moderazione di contenuti online:
Q&A con l’Oversight Board di Facebook e Instagram
Cyber Threat Attribution. La nuova sfida nella difesa digitale
Invio di dati all'estero: non è solo un problema di Google Analytics
Non solo balletti: l'impatto sociale di TikTok e dei suoi creator
Impatto del data breach sulla governance del dato
Identità Digitale come misura di sicurezza per la Privacy
Privacy Network Paper.
Lo Stato della Privacy in Italia nel 2022

Privacy Talk - Lunedì 26 settembre

Privacy Debate Championship - Martedì 27 settembre

Roundtable - Giovedì 29 settembre

Privacy Night - Giovedì 29 settembre

Partner Talk - Venerdì 30 settembre

No posts found

Gli eventi in streaming del mercoledì saranno disponibili nelle relative pagine singole accessibili dalla lineup

Chi parla alla Privacy Week

Chi parla alla
Privacy Week

Perché hack the present
to shape the future

L’Europa sta per dotarsi di nuove norme sull’Intelligenza Artificiale fondamentali per definire la cittadinanza digitale.
Il metaverso, gli NFT, le criptovalute, la digitalizzazione dei servizi, del lavoro e dei consumi ci vogliono sempre più online. Per restare al centro del cambiamento con i nostri bisogni e diritti dobbiamo ragionare ora su rischi, opportunità e nuove regole.
Agire sul presente per dare forma al futuro: tu ci sei?

Platinum sponsor

Gold sponsor

Technical partner

Media partner

Con il patrocinio del

Con il patrocinio di

Dove si svolge Privacy Week 2022

Nei giorni di Lunedì 26, Giovedì 29 e Venerdì 30 presso gli spazi di Cariplo Factory, Via Bergognone, 34 Milano

Cariplo Factory

Nella giornata di Martedì 27 presso l'Auditorium American School of Milan, via Karl Marx 14, Noverasco (Milano)

American School of Milan

Chi organizza la Privacy Week

Chi organizza la
Privacy Week

Andrea Baldrati, Diego Dimalta, Matteo Navacci, co-founders dell’Associazione Privacy Network e /‘Aut/, studio creativo di produzione eventi.

In collaborazione con Privacy Network e Jacopo Sesana, founder di Next Generation Currency.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Benvenuto!

Inserisci la tua mail per registrarti.