Privacy Policy

Prima di continuare, vorremmo darti alcune brevi informazioni che ti aiuteranno a capire meglio anche il modo in cui saranno trattati i tuoi dati personali.

Privacy Week è un evento organizzato da diversi soggetti in collaborazione tra loro. Tra questi soggetti rientrano gli organizzatori diretti (come Privacy Network e Aut Studio) e i vari sponsor che sostengono economicamente l’evento.

Privacy Week è un evento aperto al pubblico. Non è necessario registrarsi per seguire la Privacy Week, ma è possibile iscriversi alla nostra newsletter per avere tutti gli aggiornamenti e, in caso, ricevere comunicazioni dagli organizzatori e dagli sponsor.

CHI TRATTA I TUOI DATI
Privacy Network Research & Consulting (di seguito Privacy Network) è il soggetto che decide perché e come sono trattati i tuoi dati. In gergo tecnico viene chiamato Titolare del trattamento. Il Titolare è il soggetto a cui potrai fare riferimento per capire come sono trattati i tuoi dati e per esercitare i tuoi diritti.

Per tutto ciò che riguarda la Privacy Week puoi contattarci a questo indirizzo email: info@privacyweek.it

FINALITÀ E BASI GIURIDICHE

Ti chiediamo di compilare il form per inviarti un link che ti permetterà di partecipare ad un evento riservato in cui presenteremo i dati e le statistiche più interessanti della Privacy Week 2022, oltre a lanciare la nuova Privacy Week 2023.

Il campo del nome, cognome e della mail è obbligatorio perché abbiamo la necessità di inviarti un link personalizzato al tuo indirizzo di posta. In assenza di quei dati non possiamo garantire la tua presenza all’evento online. Questo trattamento si basa su una misura precontrattuale, essendo conseguente ad una compilazione spontanea del form. Mentre l’invio successivo del link alla tua mail è basato su un adempimento contrattuale per portare a termine l’iscrizione all’evento.

 

Se vorrai lasciarci il tuo consenso, utilizzeremo la tua mail anche per includerti nella nostra newsletter così da essere aggiornato sulla prossima Privacy Week. Ricordati che potrai sempre revocare il consenso come da istruzioni che trovi in calce ad ogni mail, che ti permetteranno di annullare la iscrizione alla newsletter.

ACCESSO AI DATI E DESTINATARI
I dati saranno accessibili agli organizzatori della Privacy Week e ai soggetti che ci forniscono servizi e strumenti informatici necessari alla gestione della iscrizione all’evento, alla produzione e messa online dell’evento stesso e alla successiva pubblicazione di aggiornamenti che riguardano gli eventi, come fornitori di servizi di video conference, fornitori di piattaforme per l’invio di newsletter e piattaforme social.

CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali acquisiti durante il processo di registrazione all’evento saranno conservati per tutta la durata dell’evento e successivamente cancellati. Mentre, in caso di consenso, i dati acquisiti per l’invio della newsletter saranno conservati e usati per inviare comunicazioni e aggiornamenti sulla Privacy Week fino alla revoca del consenso da parte del soggetto interessato. Potrai comunque contattarci in ogni momento e chiederci di revocare il consenso e cancellare i dati dalla mailing list.

I TUOI DIRITTI
In qualità di soggetto interessato hai diritto di avere il controllo sui tuoi dati. Per esercitare i tuoi diritti puoi scrivere a 
info@privacyweek.it. Cercheremo di risponderti nel più breve tempo possibile, e comunque entro 30 giorni dal ricevimento. Questi sono i diritti che puoi esercitare:

Diritto di accesso. Hai il diritto di ottenere informazioni riguardo il trattamento di dati personali che ti riguardano. Se vuoi, potrai anche ottenerne l’accesso e copia anche mediante mezzi elettronici di uso comune.

Diritto di rettifica. Hai il diritto di ottenere l’aggiornamento, l’integrazione o la rettificazione dei tuoi dati. Se pensi che i tuoi dati siano in qualche modo errati o obsoleti, contattaci pure – faremo del nostro meglio per risolvere la questione.

Diritto di portabilità. Hai diritto di chiedere la portabilità dei dati che trattiamo in base a contratto o consenso, in un formato standard leggibile da un computer.

Diritto di cancellazione. Hai diritto di chiedere la cancellazione dei tuoi dati. Non tutti i però dati possono essere cancellati su richiesta, perché potrebbero essere necessari per adempiere ad obblighi di legge o perché sono ancora in uso. Contattaci, sapremo aiutarti.

Diritto di limitazione e opposizione al trattamento. hai il diritto di chiedere la limitazione del trattamento o di opporti, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che ti riguardano, anche per finalità di marketing. Quando viene chiesta la limitazione del trattamento siamo tenuti a sospendere, per un tempo determinato, ogni ulteriore attività di elaborazione dei tuoi dati. Quando viene fatta opposizione al trattamento, puoi decidere unilateralmente di rinunciare ad un certo tipo di trattamento dei dati, ad esempio per disattivare i cookie di analisi o non ricevere più comunicazioni e informazioni via posta elettronica.

Privacy Week è un’iniziativa in collaborazione con Privacy Network e /’Aut/.
PRIVACY NETWORK RESEARCH & CONSULTING S.R.L.S
VIA MAURO MACCHI N. 26, 20124 MILANO (MI), P.IVA 11941860964
/’AUT/ POWERED BY LONGHYS S.R.L.S
VIA PASTRENGO 14, 20159 MILANO (MI), P.IVA 02662990189

SEGUICI E RICEVI GLI AGGIORNAMENTI

Newsletter

Cliccando su INVIA confermi di aver letto la nostra privacy policy.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Benvenuto!

Inserisci la tua mail per registrarti.